Storia

La “FILARMONICA CORNUDESE” è una formazione bandistica molto giovane e non vi sono collegamenti diretti con la vecchia “Banda Arcipretale” esistita nel secolo scorso, la cui attivita’ continuò dagli anni ’20 fino allo scoppio della seconda Guerra Mondiale

Il 14 Novembre 2002, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale, della Pro Loco e della Parrocchia, viene sottoscritto l’Atto Costitutivo da parte di 13 Soci Fondatori. Iniziano i corsi di preparazione per gli allievi e la direzione artistico-musicale viene affidata all’attuale maestro Renzo Gallina.

Il 21 Febbraio 2004 in occasione del centenario del “Carneval dei Crostoi” di Cornuda, ha luogo il “Concerto Inaugurale” della FILARMONICA CORNUDESE.
Il gruppo di musicisti iniziale si è gradualmente ampliato fino a raggiungere un organico di circa una cinquantina di elementi, grazie anche all’ingresso di nuovi allievi provenienti dai corsi di teoria, solfeggio e strumento organizzati e tenuti dalla Filarmonica stessa.
Numerose sono state le esibizioni sia a Cornuda che in altri paesi e anche all’estero. Citiamo alcuni fra i principali appuntamenti: in Austria a Natschbach-Loipersbach, in Croazia a Umago, a Poggio Mirteto (Rieti), a Roma (in piazza Campidoglio e nei Musei Capitolini), a Grugliasco (Torino), a Lendinara (Rovigo), a Caorle (Venezia), a Cadoneghe (Padova), a Bussolengo (Verona) a Sedico (Belluno) e molteplici concerti e rassegne bandistiche proponendo scambi culturali e varie iniziative musicali; ricordiamo due eventi di notevole rilievo:
“Giuseppe Fortunino Francesco” in omaggio a Giuseppe Verdi nel 200° della sua nascita, e
“L’Italia chiamò” nel centenario della Grande Guerra.
Nel 2019 partecipa al 5° Concorso Regionale  delle Bande Musicali Venete classificandosi al 1° posto della sua categoria.

La Filarmonica Cornudese è da sempre iscritta all’Associazione della Bande Musicali Venete A.M.B.A.C.
La sua attività è organizzata e coordinata da un Consiglio Direttivo.
Al primo presidente, il sig. Gianni Zanin (2002-2004) è succeduto il sig. Leonardo De Paoli (2004-2017) e attualmente la Filarmonica è presieduta dal sig. Siro Coppe.
Il repertorio musicale è prevalentemente composto da musiche originali per Banda e da trascrizioni di musica classica e contemporanea, da brani patriottici e religiosi.